I Fondi interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali ed hanno l’obiettivo di supportare le imprese affinché possano accedere a risorse finanziarie utili a formare i dipendenti su tematiche relative allo sviluppo o al mantenimento occupazionale, compresa la formazione normata.
Aderire ad un fondo e coinvolgere i propri dipendenti in attività formative tramite lo stesso, non comporta oneri per le aziende ma, al contrario, permette di recuperare un costo già sostenuto e di reinvestirlo.
FONDI INTERPROFESSIONALI
Fondimpresa
Fondimpresa è il fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Le aziende hanno la possibilità di avviare i percorsi di formazione e aggiornamento dei dipendenti in tempi brevi. Possono aderire a Fondimpresa tutte le aziende, di ogni settore e dimensione.
Certottica inoltre è iscritta all’elenco dei soggetti proponenti qualificati di Fondimpresa per la partecipazione di Avvisi di Conto Sistema.
FONDI INTERPROFESSIONALI
Fondirigenti
Fondirigenti è il fondo interprofessionale che finanzia e supporta la formazione continua dei dirigenti. Nasce per iniziativa di Confindustria e Federmanager, con lo scopo di accrescere le competenze dei dirigenti e adeguarle alle sfide della concorrenza globale. Migliora la competitività delle aziende.
FONDI INTERPROFESSIONALI
FonARCom
FonARCom, fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, nasce da un accordo interconfederale tra CIFA e CONFSAL. FonARCom consente alle aziende di richiedere finanziamenti per i piani formativi in tempi rapidi e di usufruire di molteplici modalità di erogazione delle risorse. Permette inoltre di:
La formazione continua finanziata da FonARCom riguarda sia i lavoratori delle aziende che i dirigenti.
FONDI INTERPROFESSIONALI
Forma.Temp
Forma.Temp è il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione. Il fondo raccoglie lo 0.40% delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori somministrati a carico delle agenzie per il lavoro. Sono soci del Fondo le due Associazioni di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro – ApL (Assolavoro e Assosomm), le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori somministrati (FelSA-CISL, NIDIL- CGIL, UILTemp) e le tre Confederazioni Sindacali (CGIL, CISL e UIL).
FORMAZIONE
Certottica dispone di operatori del mercato del lavoro che operano stabilmente presso la propria sede e di collaboratori esterni specializzati in questi servizi.
Modulabile e flessibile, è uno strumento che Certottica propone per soddisfare specifiche richieste delle imprese e per agevolare la formazione riguardo tematiche specifiche.
Supporto alle imprese affinché possano accedere a risorse finanziarie utili a formare i dipendenti su tematiche relative allo sviluppo o al mantenimento occupazionale, compresa la formazione normata.
A chi necessita di una formazione su misura per modalità didattiche e organizzative, Certottica offre percorsi ad hoc realizzati da formatori esperti in contesti didattici adeguatamente attrezzati.
Certottica dispone di operatori del mercato del lavoro che operano stabilmente presso la propria sede e di collaboratori esterni specializzati in questi servizi.
Il nostro customer care è a disposizione,
scrivici e ti risponderemo.
Il nostro customer care è a disposizione, scrivici e ti risponderemo.
Certottica S.c.r.l.
Istituto Italiano per la certificazione dei prodotti ottici
P.I. e C.F. 00790870257
Zona Industriale Villanova – 32013 LONGARONE (BL) – ITALIA
Tel. +390437573157 ˙ Fax +390437573131
Email: info@certottica.it – PEC: certottica@pec.certottica.org
Politecnico Internazionale dell’Occhiale – Sede staccata
Via Malcom 1 Loc. Roa di Castellavazzo – 32013 LONGARONE (BL)
Tel. +390437573157 ˙ Fax +390437573131
Email: formazione@certottica.it – PEC: certottica@pec.certottica.org
MENù
© 2022 CERTOTTICA GROUP – Tutti i diritti riservati