Storia

Certottica nasce ufficialmente nel 1992 per volontà di un gruppo di imprenditori del settore ottico, sostenuti da ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), nel cuore di quello che è tutt’oggi conosciuto come il più importante distretto di produzione dell’occhialeria del mondo.

Storia

Certottica nasce ufficialmente nel 1992 per volontà di un gruppo di imprenditori del settore ottico, sostenuti da ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), nel cuore di quello che è tutt’oggi conosciuto come il più importante distretto di produzione dell’occhialeria del mondo.

Grazie alla lunga esperienza e alla costante attività di ricerca Certottica è leader nel rilascio di attestati di conformità per la certificazione CE dei prodotti ottici.

Grazie alla lunga esperienza e alla costante attività di ricerca Certottica è leader nel rilascio di attestati di conformità per la certificazione CE dei prodotti ottici e DPI in generale.

Grazie alla lunga esperienza e alla costante attività di ricerca Certottica è leader nel rilascio di attestati di conformità per la certificazione CE dei prodotti ottici.

Mission

La pluriennale esperienza, la posizione geografica e l’ambito di competenza fanno di Certottica un punto di riferimento per tante aziende che si rivolgono ai suoi professionisti allo scopo di ottenere l’attestazione di conformità necessaria ai loro prodotti per l’immissione in commercio.

Mission

La pluriennale esperienza, la posizione geografica e l’ambito di competenza fanno di Certottica un punto di riferimento per tante aziende che si rivolgono ai suoi professionisti allo scopo di ottenere l’attestazione di conformità necessaria ai loro prodotti per l’immissione in commercio.

Organizzazione
e competenze

Organizzazione
e competenze

Certottica è un Ente notificato a Bruxelles con numero identificativo 2008 e autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, al rilascio di certificazioni CE di dispositivi di protezione individuale per gli occhi, di protezione totale e parziale del viso e DPI in generale nonché un laboratorio di test di alcune particolari categorie di dispositivi di protezione individuale di I categoria (quali occhiali da sole, maschere da sci e occhiali da nuoto) e di dispositivi medici di I classe (quali montature da vista, occhiali premontati e lenti oftalmiche). È inoltre convenzionata con la Direzione Generale per l’Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori del Ministero dello Sviluppo Economico, L’Agenzia delle Dogane e Anfao affinché vigili sul mercato del settore ottico, preservando le imprese virtuose e salvaguardando la sicurezza dei consumatori. Particolare attenzione viene data alle certificazioni in materia di sostenibilità ambientale nonché ad incentivare le imprese nella ricerca, sviluppo e utilizzo di materiali e processi innovativi in grado di sposare le nuove esigenze di evoluzione del mercato. Oggi Certottica si articola su 4 aree di competenza: Test e Certificazioni, Formazione, Innovazione e Normazione.

Organi sociali

Assemblea dei Soci

Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (A.N.F.A.O.)

C.S.Q.A. Certificazioni srl

Associazione Industriali Provincia di Belluno

Amministrazione Provinciale di Belluno

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso e Belluno

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Varese

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Venezia Rovigo

Comune di Longarone

Confederazione di Associazioni di Ottica e di Optometria Italiane (C.O.N.F.A.O.I.)

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (A.P.P.I.A./C.N.A.) di Belluno

Consorzio B.I.M. Piave di Belluno

Federazione Regionale Artigianato Veneto (F.R.A.V.)

Federottica

Fondazione Barberini

Unindustria Treviso

Parco Scientifico e Tecnologico Galileo

Consiglio di Amministrazione

In carica fino al 2028, con l’approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2027

Luca Businaro – Presidente

Corrado Facco – Amministratore Delegato e Direttore Generale

Maria Lorraine Berton – Vice Presidente

Carlo Perini – Vice Presidente

Michele Aracri – Consigliere

Michele Basso – Consigliere

Pietro Bonato – Consigliere

Maria Raffaella Caprioglio – Consigliere

Virgilio Coppe – Consigliere

Nicola Del Din – Consigliere

Michele Gasparini – Consigliere

Antonio Miotto – Consigliere

Renato Sopracolle – Consigliere

Elena Zambelli – Consigliere

Comitato Esecutivo

In carica fino al 2028, con l’approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2027

Luca Businaro– Presidente

Maria Lorraine Berton

Corrado Facco

Carlo Perini

Organo di controllo

In carica fino al 2028, con l’approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2027

Michele Graziani – Presidente

Giovannibattista Sernaglia

Romano Filippi

Revisione legale
dei conti

In carica fino al 2028, con l’approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2027

Ernst & Young SpA