MICRO-ALPS – Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini
L’obiettivo generale del progetto MICRO-ALPS è quello di sensibilizzare le comunità locali e le aziende su uno dei problemi emergenti del XXI secolo, le microplastiche, con particolare attenzione alle aree alpine, dove questo inquinante è ancora poco studiato. Le microplastiche sono generate dal processo di degradazione o lavorazione della plastica e possono avere dimensioni molto diverse, come definito dalla classificazione UNEP. Questo sarà possibile prendendo come punto di riferimento ed esempio una parte del settore dell’occhialeria, i laboratori di taglio e molatura delle lenti che producono elevate quantità di microplastiche durante la lavorazione delle lenti.
Nell’ambito del progetto, i partner studieranno quali possibili soluzioni possono essere adottate per recuperare le microplastiche dai negozi di ottica e dai laboratori di taglio delle lenti e verificarne la riciclabilità per produrre nuovi e innovativi oggetti stampati in 3d.
Tutti i lavori sperimentali e le informazioni raccolte sulla natura e la produzione delle microplastiche, verranno impiegati per il trasferimento delle conoscenze ai soggetti dell’area di programma su come evitare la produzione di microplastiche e il loro rilascio in ambiente.
Programma di finanziamento
Interreg VI-A Italia – Austria 2021-2027
Codice ID Progetto
ITAT-27-005
Durata
gennaio 2025 – marzo 2027
Lead partner
Certottica Scrl – Istituto Italiano di Certificazione dei prodotti ottici
Partner di Progetto
Università Cà Foscari Venezia
FH Kärnten – gemeinnützige Gesellschaft mbH
Ökoinstitut Südtirol Alto Adige
Costo totale
822.014,65 €
Finanziamento EU
605.516,22 €